Strategia blog
Quando parliamo di ottimizzazione SEO dei contenuti, non ci riferiamo solo ai testi presenti nelle pagine di categoria e nelle pagine di prodotto. Una content marketing strategy comprenderà tutti i canali di comunicazione con gli utenti attuali e potenziali. Tra questi uno dei più potenti è ancora il blog. Considerato “morto” ogni anno, si mantiene tra le attività più remunerative per i siti web e potrebbe essere uno strumento prezioso anche per il tuo e-commerce.
Strategia blog
Quando parliamo di ottimizzazione SEO dei contenuti, non ci riferiamo solo ai testi presenti nelle pagine di categoria e nelle pagine di prodotto. Una content marketing strategy comprenderà tutti i canali di comunicazione con gli utenti attuali e potenziali. Tra questi uno dei più potenti è ancora il blog. Considerato “morto” ogni anno, si mantiene tra le attività più remunerative per i siti web e potrebbe essere uno strumento prezioso anche per il tuo e-commerce.

Cos’è un blog?
Come forse saprai già, il blog è la parte editoriale di un sito web. Una sorta di magazine che si collega, per tematiche e valori, all’e-commerce in cui è inserito.
Se possiedi un negozio online, diventa di fatto una “costola” dell’e-commerce, perché permette di attrarre un diverso tipo di utenti che si trovano spesso in un’altra fase del funnel. Una volta attirati, fidelizzati e convinti, questi utenti si trasformano in clienti e chissà, persino in advocate del tuo brand.
Ma come funziona tutto questo? Pensa a un e-commerce che vende bijoux e accessori. Certamente, se è ben ottimizzato, vi atterreranno utenti che cercano sul web questo tipo di oggetti. Ma che dire di tutti coloro che stanno cercando un regalo da fare a una ragazza che compie 18 anni? Anche loro sono potenziali acquirenti di gioielli, ma non lo sanno ancora. Con un blog SEO riesci ad attirarli mentre sono in fase di ricerca.
Blog e SEO, qual è il legame?
In gergo si chiamano long-tail keyword o parole chiave a coda lunga quelle come “Cosa regalare a una ragazza 18 anni?”. Oltre ad essere costituita da molte parole, noterai che questa chiave di ricerca ha un intento informativo. L’utente non sa ancora quale sia la soluzione alla sua esigenza, ma la sta cercando. Proprio qui, con un articolo mirato e ben ottimizzato, puoi intercettarlo e convincerlo ad acquistare uno dei tuoi bijoux.Ottimizzazione SEO cos’è per i blog
Nella parte editoriale del tuo sito web (che potrebbe non esistere attualmente) andremo a sviscerare tutti i bisogni latenti dei potenziali clienti. Quali comparazioni, domande o informazioni cercano su Google in relazione ai tuoi prodotti? Come puoi risolvere un loro dubbio invitandoli ad acquistare? La strategia blog per un e-commerce si basa su uno studio accurato del prodotto, dei competitor e dei clienti attuali e potenziali. Analizzando le keyword a carattere informativo, creiamo una vera e propria mappa dei bisogni e li risolviamo in contenuti ben scritti, di valore e persuasivi.Il SEO marketing tramite blog e i professionisti delle parole
Scrivere per un blog non è lo stesso di scrivere i contenuti per una scheda prodotto o per una newsletter. I professionisti e le professioniste a cui ci affidiamo per la creazione della strategia blog dei nostri clienti lo sanno bene.
Ogni fase della strategia parte dalle considerazioni sui reali bisogni degli utenti e sulle domande che pongono quotidianamente a Google in relazione ai tuoi prodotti o servizi.
Sulla base di questi bisogni, chi si occupa di blog e SEO crea piani editoriali e scrive contenuti mirati, che poi serviranno a spostare l’attenzione dell’utente direttamente sul prodotto e spingerlo alla conversione.
Le fasi di una strategia blog
Per creare un blog efficace, che supporti il tuo e-commerce e convogli verso il tuo brand gli utenti del web, è necessario utilizzare una serie di strategie e attività da mettere in pratica.
1. Analisi della situazione attuale
Se il tuo sito web ha già un blog, si rivede la sua architettura informativa e si studia come e per quali keyword si posiziona.
Elimino eventuali contenuti doppi e cannibalizzazioni.
Ottimizzo i contenuti già posizionati per aumentarne il rendimento.
2. Studio dello scenario
- Faccio un’analisi dei competitor e di come si muovono a livello editoriale.
- Studio i reali bisogni dei clienti, anche sulla base dei tuoi insight.
- Cerco le parole chiave più rappresentative del tuo business.
3. Creazione del piano editoriale
- Stabiliamo insieme un numero mensile di articoli e scegliamo gli argomenti da trattare in modo periodico.
- Utilizzo tool strategici per trovare le keyword informazionali sul tuo prodotto.
- Individuo macro-aree (o rubriche).
4. Messa a punto del piano editoriale
- Studio gli articoli da pubblicare mese per mese, li sottopongo alla tua revisione e studiamo il giorno migliore per la pubblicazione.
- Scrivo i testi con un mix intelligente di valore, ottimizzazione e persuasione.
- Mi occupo delle revisioni necessarie prima della pubblicazione.
5. Pubblicazione degli articoli
- Posso mettere online gli articoli sul blog del tuo e-commerce o fare formazione a te o ai tuoi dipendenti.
- Ottimizzo le immagini e ci occupiamo, se necessario, del loro caricamento.
- Programmo la messa online degli articoli in anticipo e ne misuro i risultati.
Gli obiettivi della strategia blog per e-commerce
L’ obiettivo, con la strategia blog per il tuo sito web, è attrarre gli utenti che si trovano nella fase alta del funnel. Miriamo anche a renderti riconoscibile come autorità, esperto del settore sul web, colui o colei che ha sempre la risposta giusta alle domande degli utenti relative al tuo mercato. Questo porta a una maggiore fidelizzazione, alla creazione di link naturali e di conseguenza a una migliore brand awareness.
Otterrai un preventivo gratuito e senza impegno dei servizi che possiamo offrire per migliorare la presenza del tuo marchio online.